LE CIME DI ALTILIA - BRUT TRENTO DOC METODO CLASSICO MILLESIMATO 2015
Cime di AltiliA, bollicina di montagna, trae dal suolo e dal clima il suo carattere e la sua tipicità.
La conformazione geografica esclude in massima parte le macchine e impone in vigna il
lavoro manuale, così che la vite cresce a contatto con la mano dell’uomo. Le migliori uve,
maturate così sui pendii meglio esposti ai piedi della montagna, vanno a fornire la base;
il lavoro dell’enologo la trasformerà, nel rispetto del disciplinare prescritto da TRENTODOC,
nel pregiato spumante.
BOTTIGLIA DA 750 ML - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE.
Pagamenti sicuri su circuiti Nexi, Paypal, Amazon Pay
Consegne in 2/3 giorni lavorativi
Servizio clienti Whatsapp immediato
Chi fa il vino deve amarlo per forza: perché deve curarlo, corteggiarlo, vivere con esso un rapporto che si può a buon titolo paragonare ad una storia d’amore. A maggior ragione questo vale per un metodo classico; chi lo produce sa che dovrà avere la costanza di seguire un processo che sarà lungo, complesso, quasi intimo, che si compirà nella penombra smeraldina della bottiglia, in cantina. In quel vetro maturerà una festa effervescente, pronta ad esplodere con la nostra gioia
Degli Azzoni Wines ha una lunga tradizione di investimenti diversificati sul territorio nazionale, e ha voluto includere nei suoi orizzonti il Trentino, terra dalla spiccatissima e storica vocazione vitivinicola. Si tratta di un progetto molto ambizioso, in cui crediamo fortemente e che vede ottime prospettive di sviluppo. Ciò in parte è dovuto al momento favorevole che le bollicine in generale stanno attraversando; ma una buona quota del successo di Trentodoc è legato senz’altro all’alta qualità del prodotto, che nasce in realtà produttive soprattutto medio-piccole, che prestano da sempre alla produzione un’attenzione e una cura particolari. Il nome di questo metodo classico, Cime di AltiliA, vuole richiamare sia le alte cime che sorgono nei luoghi dove lo spumante nasce, sia la qualità che si propone di raggiungere.
LeVide, questo è il nome della nuova s.r.l. che ha sede nel comune di Predaia; significa, nel dialetto locale, “le viti” e rappresenta un toponimo diffuso nel circondario, a riprova del fatto che in questa zona la coltivazione della vite ha una storia che risale molto indietro nel tempo. Nei siti archeologici del luogo è ampiamente testimoniata la venerazione che gli antichi abitanti (i Reti) tributavano al vino, protagonista dei loro riti religiosi. Da quel punto, la storia del vino si è dipanata come “fil rouge” dell’economia agricola della valle. Il suolo, il clima, l’esposizione sono l’ideale per far nascere una materia prima di altissima qualità, sulla quale il nostro enologo, Massimo Azzolini, ha tutto l’agio per esercitare le competenze acquisite in anni e anni di esperienza. Le ha trasferite tutte nelle nostre bottiglie di Cime di AltiliA Brut Millesimato 2013 e Brut Rosè, i primi nati.
CARTA DEI VINI
Trento DOC esprime al meglio le caratteristiche dello Chardonnay, varietà principe nel mondo spumantistico trentino.
Il bouquet è elegante e pieno, con piacevoli sentori di crosta di pane e ricordi di pasticceria fine; il sapore pieno ha tuttavia la
struttura sufficiente per accompagnare degnamente non solo antipasti e brindisi, come d’uso, ma anche l’intero pasto.
Grado Alcolico 12,50%
Tipo Vino Spumante Metodo Classico Talento Doc Trentino
Vielleicht gefällt Ihnen auch