

Marchio LA TUNELLA
Tipo di uva: MALVASIA
Regione di produzione: FRIULI - ITALIA
Bottiglia 750 Ml. (Imballo da 6 bottiglie)
CONTIENE SOLFITI.
Pagamenti sicuri su circuiti Nexi e PayPal
Paga in 3 comode rate. Commissioni zero.
Consegne in 2/3 giorni lavorativi
Servizio clienti Whatsapp immediato
Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale.
Malvasia.
Monocapovolto friulano corto con densità d’impianto di 4.500 viti per ettaro.
Seconda settimana di settembre.
Come il Friulano e la Ribolla Gialla, la Malvasia è uno dei grandi vitigni autoctoni bianchi friulani. Raccolte al giusto grado di maturazione, le uve vengono diraspate e pressate in maniera soffice. Il mosto fiore così ottenuto, limpido e integro, viene addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (16° C) che si protrae per circa 30-40 giorni. La maturazione continua in acciaio dove ha luogo anche una lunga serie di batonnage a frequenza scalare, allo scopo di ottenere un vino complesso, strutturato e delicatamente profumato e allo stesso tempo naturalmente stabile. Si attenderà il mese di febbraio per l’imbottigliamento.
All’inizio della primavera successiva alla vendemmia.
Acidità totale 5,60 gr/L; alcol 13,00% vol.
Giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli.
Al naso si presenta fresco e pulito con sentori che sfumano passando dalla mentuccia al biancospino, da note fruttate che ricordano lime e pompelmo rosa a una sottile e delicata sensazione marina. Setoso e avvolgente in bocca richiama fresche erbe aromatiche con un leggero tocco speziato, in un insieme elegante e rinfrescante rifinito da sapida mineralità.
8 – 10° C.
Ideale abbinamento a tutti i piatti del mare, si esalta con pasta alle sarde, tagliolini all’astice o ai frutti di mare, ravioli di rombo. Da provare anche con primi piatti di pasta alle erbe e filetti di orata o branzino.
CARTA DEI VINI
VALMASIA, LA MALVASIA
Al naso si presenta fresco e pulito, setoso e avvolgente in bocca. Ideale abbinamento a tutti i piatti del mare, si esalta con pasta alle sarde, tagliolini all’astice o ai frutti di mare, ravioli di rombo. Da provare anche con primi piatti di pasta alle erbe e filetti di orata o branzino.
Grado alcolico 13,0 %
Tipo vino bianco del Friuli, fruttato e leggermente sapido
Potrebbe anche piacerti