Vivo Cantine Campodipietra Raboso frizzante Igt
CONTATTAMI

Vivo Cantine Campodipietra Raboso frizzante Igt

Vino rosso frizzante ottenuto dalla spremitura delle uve dei vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese.
Ottimo con salumi della tradizione veneta, formaggi, anche stagionati. Accompagna perfettamente

tutto il pasto a base di carne, date le sue peculiarità è ideale anche fuori pasto con i famosi "cicchetti" veneti. 

Bottiglia da 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie. Vol. 11,00%

CONTIENE SOLFITI.

47,52 €
OPZIONE DI ACQUISTO:
Quantità

 

Pagamenti sicuri su circuiti Nexi e PayPal

 

Paga in 3 comode rate. Commissioni zero.

 

Consegne in 2/3 giorni lavorativi

 

Servizio clienti Whatsapp immediato

Vi.V.O. Cantine società agricola cooperativa, costituita nel 2012 mediante la fusione tra la Cantina Produttori Campodipietra e la Cantine Produttori Riuniti del Veneto Orientale, comprende ora otto cantine di raccolta e vinificazione ubicati nelle province di Treviso e Venezia (Campodipietra, Motta di Livenza, Jesolo, Meolo, Pramaggiore, Portogruaro, Torre di Mosto e Premaore), la Casa Vinicola "Bosco Malera" e "Vi.V.O. Agricola", azienda di produzione e imbottigliamento. La sua istituzione è finalizzata alla valorizzazione delle produzioni DOC Prosecco, Venezia, Delle Venezie, Piave, Lison Pramaggiore e DOCG Prosecco C.V., Lison e Malanotte, nonché al perseguimento di economie di scala con rendimenti crescenti dinamici.

Con 2000 Soci produttori e oltre 6.000 ettari di vigneti autoctoni ed internazionali, Vi.V.O. Cantine è per dimensioni la più importante cooperativa vitivinicola di primo grado del Veneto Orientale.

Essa persegue una mission così articolata:

  • un preciso piano di valorizzazione del marchio per garantire ai Soci un adeguato valore aggiunto, rispondendo alle richieste del mercato e quindi orientando decisamente la produzione da vini ad indicazione geografica tipica (IGT), verso vini a denominazione di origine controllata (DOC) e a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG);
  • un progetto ambizioso in termini di ampliamento e di ammodernamento delle strutture e degli impianti, finalizzato ad un controllo sempre maggiore del processo produttivo e del sistema di qualità, nonché al completamento di gamma di vini con linee di pregio destinate alla clientela più esigente e alle più innovative scelte di marketing;
  • una strategia di produzione di vini dalla forte identità e personalità, capaci di esprimere territorialità, professionalità e qualità;
  • un programma di sviluppo sostenibile e responsabile attraverso cui passa e si realizza la vita, la socialità, l'economia di questa realtà, di questa terra forte e ferace.

CARTA DEI VINI

Grado alcolico 11,00%

Tipo vino bianco Veneto Ottimo con salumi della tradizione veneta, formaggi, anche stagionati

Riferimenti Specifici

Potrebbe anche piacerti