
VINI ROSSI FERMI E FRIZZANTI, VINI BIANCHI FERMI E FRIZZANTI, VINI ROSATI FERMI E FRIZZANTI.
Filtri attivi
BENEDETTI LA VILLA AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.G.
Caratteristiche:
Vino di grande prestigio, nasce da una accurata selezione di uve rosse tipiche
della Valpolicella Classica. Le uve raccolte a mano in piena maturazione con
particolare attenzione vengono appassite nei appositi fruttai.
Vinificazione: Le uve dopo un accurato appassimento vengono diraspate e pigiate
a fine gennaio, il mosto e le vinacce ottenute vengono fatte fermentare lentamente
nelle apposite botti per 40 giorni.
CONTIENE SOLFITI.
Benedetti La Villa Amarone Della Valpolicella Classico Docg Selezione La Permuta
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.G. – VIGNETO “LA PERMUTA”
Caratteristiche: Viene ottenuto da un’accurata selezione di uve rosse tipiche della
Valpolicella Classica, fatte appassire nei appositi fruttai.
Vinificazione: Le uve dopo un accurato appassimento vengono vinificate dopo la
meta di gennaio, il mosto e le vinacce ottenute vengono fatte fermentare lentamente
per lungo tempo in apposite botti per un periodo di circa 40 giorni.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino piuttosto carico, con sentori
di frutti di bosco e amarene, sapore secco, vellutato e armonico.
Invecchiamento: Dopo varie fasi di lavorazione viene posto per 48 mesi in botti di
rovere di media capacità ed il successivo affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Abbinamenti: Ottimo per selvaggina, arrosti importanti e formaggi stagionati.
Consigli: Si consiglia di stappare due ore prima e servirlo a temperatura 17°-18°C.
CONTIENE SOLFITI.
BENEDETTI LA VILLA RECIOTO CLASSICO DOC LA PERMUTA
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.G.
Caratteristiche:
Vino di grande prestigio, nasce da una accurata selezione di uve rosse tipiche
della Valpolicella Classica. Le uve raccolte a mano in piena maturazione con
particolare attenzione vengono appassite nei appositi fruttai.
Vinificazione: Le uve dopo un accurato appassimento vengono diraspate e pigiate
a fine gennaio, il mosto e le vinacce ottenute vengono fatte fermentare lentamente
nelle apposite botti per 40 giorni.
CONTIENE SOLFITI.
BENEDETTI LA VILLA VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE DOC RIPASSO
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO D.O.C. “LE CORTESELE”
Caratteristiche: Vino di notevole pregio viene ottenuto selezionando le uve rosse del Valpolicella Classico,
raccolte a mano a completa maturazione, dopo la metà di ottobre.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice.
Il mosto e le vinacce ottenute vengono fatte fermentare per 8 giorni a 18°-22° in appositi contenitori
termocondizionati con frequenti rimontaggi per aver una buona estrazione di colore e profumi.
Nella seconda metà di marzo viene applicata la tecnica del “RIPASSO” (rifermentazione) sulle vinacce
di amarone ottenendo un ottimo Valpolicella Classico Superiore Ripasso.
CONTIENE SOLFITI.
BENEDETTI LA VILLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO
VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.
Caratteristiche: Vino ottenuto da uve rosse tipiche della Valpolicella Classica raccolte
a mano dopo la metà di ottobre.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice, il mosto e le vinacce ottenute
vengono fatte fermentare per 8 giorni in appositi serbatoi d’acciaio termocondizionati.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino, sapore morbido e
asciutto con profumi di ciliegia e frutta matura.
CONTIENE SOLFITI.
BENEDETTI LA VILLA VALPOLICELLA SUPERIORE DOC CLASSICO
VALPOLICELLA CLASSICO CLASSICO SUPERIORE D.O.C.
Caratteristiche:
Dall’uvaggio di uve rosse tipiche della Valpolicella Classica accuratamente selezionate e
raccolte a mano dopo la metà di ottobre.
Vinificazione:
Le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice.
Il mosto e le vinacce ottenute vengono fatte fermentare per 8 giorni con frequenti rimontaggi
per aver una buona estrazione di colore e profumi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, sapore delicato, pieno e asciutto con sentori di ciliegia e amarene.
CONTIENE SOLFITI.
Camigliano Brunello di Montalcino 2017
EPOCA DI RACCOLTA:
ultima settimana di settembre e prima settimana di ottobre
UVA: 100% sangiovese grosso
VINIFICAZIONE:
fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 28-30 °C,
MACERAZIONE:
21-25 giorni, fermentazione malolattica in acciaio
INVECCHIAMENTO: 24 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia da 60 hl
PRODUZIONE: 170.000 bottiglie
ANALISI CHIMICHE: Alcool 15%
CONTIENE SOLFITI.
Camigliano Brunello di Montalcino 2017 mezzina bott 375 ml
EPOCA DI RACCOLTA:
ultima settimana di settembre e prima settimana di ottobre
UVA:
100% sangiovese grosso
VINIFICAZIONE:
fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 28-30 °C,
MACERAZIONE:
21-25 giorni, fermentazione malolattica in acciaio
INVECCHIAMENTO:
24 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia da 60 hl
PRODUZIONE: 170.000 bottiglie
ANALISI CHIMICHE: Alcool 15%
BOTTIGLIA DA 375 ML - IMBALLO DA 12 BOTTIGLIE DA 375 ML
CONTIENE SOLFITI.
Camigliano Rosso di Montalcino BIO
EPOCA DI RACCOLTA:
fine settembre
UVA:
100% sangiovese grosso
VINIFICAZIONE:
fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 25-26 °C, macerazione:8-10 giorni, fermentazione malolattica in acciaio
MACERAZIONE:
21-25 giorni, fermentazione malolattica in acciaio
INVECCHIAMENTO:
6 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia da 60 hl
PRODUZIONE: 80.000 bottiglie
ANALISI CHIMICHE: Alcool 15%
CONTIENE SOLFITI.
CANTINAIA MONTESCUDAIO VINO ROSSO DOC
DENOMINAZIONE - Montescudaio Rosso DOC
ALLEVAMENTO - A cordone speronato
VENDEMMIA - Raccolta rigorosamente manuale in piccoli recipienti
ZONA DI PRODUZIONE - MONTESCUDAIO (LI) Toscana
CONTIENE SOLFITI.
CANTINAIA ROSSO DI BOLGHERI DOC
DENOMINAZIONE - Bolgheri Rosso DOC ALLEVAMENTO - A cordone speronato
VENDEMMIA - Raccolta rigorosamente manuale in piccoli recipienti
ZONA DI PRODUZIONE - BOLGHERI (LI) Toscana
ESPOSIZIONE - Est/Ovest
PIANTE PER ETTARO - n. 5700
CONTIENE SOLFITI.
Introvigne Raboso Leggermente Frizzante
Colore: rosso rubino carico
Profumo: persistente e marcato
Sapore: vivace e leggermente acidulo
CONTIENE SOLFITI.
Piera Martellozzo Cabernet Sauvignon
Marchio PIERA MARTELLOZZO
Tipo di uva CABERNET SAUVIGNON
Regione di produzione ITALIA
Bottiglie 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie
La vinificazione è in rosso con macerazione prolungata per 15 - 20 giorni ad una
temperatura controllata di 26° - 28° C. Dopo la fermentazione alcolica viene indotta
la fermentazione malolattica con una successiva permanenza sul deposito fine fino a primavera.
CONTIENE SOLFITI.
Piera Martellozzo Merlot
Marchio PIERA MARTELLOZZO
Tipo di uva MERLOT
Regione di produzione ITALIA
Bottiglie 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie
Raccolta l’uva in cassette al miglior grado di maturazione fenolica, una parte selezionata è lasciata appassire per 60 giorni in ambiente condizionato. La restante viene diraspata, pigiata e lasciata fermentare e macerare in tini di acciaio per 20 giorni. Follature giornaliere favoriscono il passaggio del colore e del tannino nobile. Segue svinatura e successiva fermentazione malolattica. A dicembre, l’uva appassita viene pigia-diraspata, fatta fermentare e viene favorita la fermentazione malolattica. A fine gennaio i due vini vengono assemblati e lasciati maturare fino a primavera.
CONTIENE SOLFITI.
Piera Martellozzo Pinot Grigio
Marchio PIERA MARTELLOZZO
Tipo di uva PINOT GRIGIO
Regione di produzione ITALIA
Bottiglie 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie
Le uve vengono sottoposte ad una pigiatura e pressatura soffice e successivamente
a una vinificazione in bianco con una fermentazione del mosto a una temperatura di 17° - 18°C.
Sosta del vino sul deposito fine a circa 12°C fino a primavera per ottenere una struttura più morbida e complessa.
CONTIENE SOLFITI.
Piera Martellozzo Pinot Nero
Marchio PIERA MARTELLOZZO
Tipo di uva PINOT NERO
Regione di produzione ITALIA
Bottiglie 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie
La vinificazione è in rosso con macerazione prolungata per 15 - 20 giorni ad una
temperatura controllata di 26° - 28° C. Dopo la fermentazione alcolica viene indotta
la fermentazione malolattica con una successiva permanenza sul deposito fine fino a primavera.
CONTIENE SOLFITI.
Piera Martellozzo Ribolla Gialla
Marchio PIERA MARTELLOZZO
Tipo di uva RIBOLLA GIALLA
Regione di produzione ITALIA
Bottiglie 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie
La vendemmia viene effettuata a mano. Le uve, una volta pigiate, sono sottoposte a pressatura
soffice e la fermentazione viene eseguita con lieviti selezionati a temperatura controllata
per un periodo di circa 15-20 giorni. Il vino rimane sul deposito fine per almeno sei mesi per ottenere
una maggiore complessità aromatica.
CONTIENE SOLFITI.
Piera Martellozzo Sauvignon
Marchio PIERA MARTELLOZZO
Tipo di uva Sauvignon blanc
Regione di produzione ITALIA
Bottiglie 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie
L’uva viene sottoposta a soffice pigiatura, segue criomacerazione per circa 24 ore per
aumentarne il profilo aromatico. La fermentazione del mosto avviene ad una temperatura
controllata di 16°- 18°C. Per una più importante composizione aromatica,
il vino viene lasciato sul deposito fine per circa sei mesi a una temperatura di circa 12°C.
CONTIENE SOLFITI.
Piera Martellozzo Traminer
Marchio PIERA MARTELLOZZO
Tipo di uva TRAMINER AROMATICO
Regione di produzione ITALIA
Bottiglie 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie
Le uve vengono sottoposte a una pigiatura soffice, a criomacerazione per 24 ore, e a seguire
la fermentazione del mosto ad una temperatura controllata di 16° - 18°C. Sosta del vino sul deposito
fine per sei mesi a circa 12°C per ottenere una più complessa composizione aromatica.
CONTIENE SOLFITI.