Filtri attivi
Agricole Selvi Chianti Classico DOCG
ZONA DI PRODUZIONE:
Toscana
UVAGGIO:
90% SANGIOVESE, 10% CABERNET SAUVIGNON
GRADAZIONE ALCOLICA:
13,0% Vol.
CONTIENE SOLFITI.
Agricole Selvi Chianti DOCG
ZONA DI PRODUZIONE:
Toscana
UVAGGIO:
85% SANGIOVESE, 10% CANAIOLO, 5% CILIEGIOLO
GRADAZIONE ALCOLICA:
12,5% Vol.
CONTIENE SOLFITI.
Agricole Selvi Tenimenti Amynei Taurasi Beneventano Igt
Colore: Rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: Evidenti sentori di tabacco, legno e caffè tostato.
Gusto: Robusto, deciso, con tannini eleganti e morbidi.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ideale con arrosti di carni rosse, selvaggina, piatti a base di spezie o tartufi, formaggi a pasta dura e stagionati.
Temperatura di Servizio: 16/18°C
GRADAZIONE ALCOLICA:
14,0% Vol.
CONTIENE SOLFITI.
Contadi Castaldi Franciacorta Brut Metodo Classico
Marchio CONTADI CASTALDI
Regione di produzione: LOMBARDIA - ITALIA
BOTTIGLIA DA 75 cl FRANCIACORTA BRUT D.O.C.G.
80% CHARDONNAY, 10% PINOT NERO, 10% PINOT BIANCO
CONTIENE SOLFITI.
Gabe Prosecco Spumante Doc Treviso Brut Blu Anatra
Marchio GABE
Tipo di uva Glera
Regione di produzione: VENETO - ITALIA
Blu Anatra
Vitigno: Glera, Pinot bianco
Vinificazione e affinamento: fermentazione con lieviti selezionati, sosta sulle fecce fini per almeno 3 mesi.
Dosaggio zuccherino: 8 g/l
Note organolettiche: profumo fruttato, equilibrato e fresco, lievemente sapido.
Bottiglia 750 ml - Imballo da 6 bottiglie
CONTIENE SOLFITI.
MARIE LE BRUN CHAMPAGNE IN EPERNAY
Questa cuvée presenta un colore giallo dorato con dei leggeri riflessi
verdastri.
Il perlage fine e delicato evapora delicatamente lasciando un’idea di
cremosità.
Al naso si apre ampio e complesso con nuance di nocciola anice e
liquerizia.
Alla degustazione di aromi terziari lasciano apparire una nota
minerale contrapposta solo nel finale da una fresca sensazione
fruttata.
BOTTIGLIA DA 750 ML. IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE.
CONTIENE SOLFITI.
PITTARO ETICHETTA ARGENTO METODO CLASSICO
Marchio VIGNETI PITTARO
Tipo di uva Pinot Bianco, Chardonnay
Regione di produzione: FRIULI - ITALIA
BOTTIGLIA DA 750 ML - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
CONTIENE SOLFITI.
PITTARO ETICHETTA ORO METODO CLASSICO 2018
Marchio VIGNETI PITTARO
Tipo di uva Pinot Bianco, Chardonnay
Vendemmia 2018
Regione di produzione ITALIA
BOTTIGLIA DA 750 ML. IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
CONTIENE SOLFITI.
PITTARO MOSCATO ROSA VALZER IN ROSA vino dolce
Marchio VIGNETI PITTARO
Tipo di uva: MOSCATO
Regione di produzione: FRIULI - ITALIA
Bottiglia da 750 Ml. Imballo da 6 bottiglie.
CONTIENE SOLFITI.
ROMEO ROSSI FRIULANO
UVE IMPIEGATE: 100% FRIULANO
Vinificazione:
Pressatura in bianco.
Il mosto ottenuto subisce un processo di stabulazione a freddo nelle proprie polpe per una durata di 10 giorni alla temperatura di 4/5°c.
Queste ultime vengono scartate ed il mosto chiarificato viene inoculato con i propri lieviti.
La fermentazione dura 60/70 giorni.
CONTIENE SOLFITI.
ROMEO ROSSI MALVASIA
UVE IMPIEGATE: 100% MALVASIA
Fermenti: l'iniziale cultura dei fermenti viene eseguita in vigna.
In seguito i fermenti vengono isolati in cantina e questo procedimento apporta una complessità organolettica superiore nei vini.
Affinamento: 100% in botte d'acciaio.
Al naso: minerale, pepe bianco deciso, note floreali fresche.
CONTIENE SOLFITI.
ROMEO ROSSI SAUVIGNON BLANC
UVE IMPIEGATE: 100% Sauvignon
COLORE: giallo paglierino intenso
PROFUMO: fruttato, con note di frutti tropicali dal mango alla papaia
accomagnate da un’elegante pesca bianca, spiccata mineralità
SAPORE: secco, fruttato, note minerali, morbido, avvolgente, intenso e persistente
CONTIENE SOLFITI.
Vignali Roccamena Pinot Nero Igt Terre Siciliane
Nero D’Avola Vignali
ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia UVAGGIO: 100% Nero D’Avola GRADAZIONE ALCOLICA: 13% Vol.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Sicuramente il più famoso vitigno siciliano, il nostro Nero d’Avola matura intorno alla prima settimana di settembre.
Questo vino è ottenuto da uve che hanno raggiunto una perfetta maturazione aromatica e polifenolica.
La diraspatura e la fermentazione alcolica con le bucce avvengono per 6-8 giorni a 21-24°C.
La fermentazione malolattica avviene con batteri selezionati. Un ulteriore affinamento in bottiglia
esalta la ricchezza di questo vino saporito.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Aromi di liquirizia, more e mirtilli
Gusto: Di media struttura, consistenza morbida, vino delizioso con notevole carattere. Il finale è lungo e persistente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Perfetto con il cibo speziato in stile mediterraneo.
Temperatura di Servizio: 16/18°C.
CONTIENE SOLFITI.